Corteo storico di Corfinio
Cortei, costumi, armature, giochi
Il Corteo, che si svolge nel secondo fine-settimana d'agosto ed è organizzato dall'Associazione Culturale Italica di Corfinio, con il patrocinio del Comune, rievoca la nascita della Confederazione dei Popoli italici,
Il Corteo, la cui prima edizione si è svolta nel 1989, ha inizio con l'ingresso in Piazza Corfinio di circa trecento personaggi, tra i quali, oltre ai figuranti dell'Associazione Culturale Italica di Corfinio, i Sanniti del Gruppo "F.I.D.A.P.A." di Bojano (CB), nei suggestivi costumi italici; il gruppo "Synaulia" di Roma, specializzato nella ricerca ed esecuzione di musica , danza e teatro d'epoca romana; i gladiatori e lottatori dell'Istituto di Archeologia Sperimentale.
IL GIURAMENTO
E' il momento più toccante della rievocazione, durante il quale i capi militari delle delegazioni che rappresentano i popoli della Lega Italica pronunciano la formula del giuramento di fedeltà alla causa comune, al grido di "ITALIA!"
IL SACRIFICIO
Dall'alto dell'antico rudere su cui è posta l'ara, il sommo sacerdote, dopo aver simulato l'uccisione sacrificale di un lattonzolo e l'interpretazione dei presagi dall'osservazione delle viscere dell'animale, rivolge una preghiera propiziatoria al dio degli Italici, Ercole Curino, il cui nome richiama il comune legame dei popoli italici presenti con i Sabini, che occupavano il colle Quirinale quando sul Palatino veniva fondata Roma.
I LUDI
I Ludi , o giochi , erano l'elemento principale intorno al quale si svolgevano tutte le grandi festività e le celebrazioni della tradizione italica , etrusca e romana; essi rappresentano la più antica forma teatrale dell' antichità , votata a creare una sympatia (nel significato greco del termine) tra gli atleti e il pubblico.